Articoli
“Ed ora via … più veloce della luce”: scoperte le particelle che viaggiano a più di 300.000 km/s
/in attualità, avvenimenti nel Mondo, scienza e nuove tecnologie/da admin“Ed ora via … più veloce della luce” diceva Superman già dal lontano 1938, 33 anni dopo la formulazione da parte di Albert Einstein della celebre equazione E = mc2, che stabiliva l’equivalenza materiale tra l’energia (E) e la massa (m) di un sistema fisico e sancendo di fatto l’impossibilità di superare i 298.000 chilometri al secondo.
Successivamente negli anni sessanta alcuni fisici ipotizzarono la presenza nell’Universo dei tachioni, ovvero particelle in grado di viaggiare più veloci della luce, tuttavia nessun esperimento riuscì mai a dimostrarne l’esistenza.
Quattro anni fa nel 2007, l’esperimento Minos, condotto nel Fermilab di Chicago, evidenziò lo sforamento Continua a leggere
Gli ultimi scontri nell’LHC hanno generato una temperatura pari a 100.000 volte quella nel Sole: quasi come il Big Bang
/in attualità, scienza e nuove tecnologie/da adminGli ultimi scontri di particelle subatomiche all’interno del “Large Hadron Collider“, l’LHC, ovvero l’acceleratore di particelle più grande e potente del mondo, passeranno alla storia. Si tratta delle più potenti collisioni mai generate dall’uomo, avvenute ad una velocità pari al 99,9% di quella della luce. Il duro lavoro compiuto nella notte tra il 29 e il 30 marzo è stato ricompensato ieri da una serie di scontri di particelle che hanno generato una temperatura pari a 100.000 volte quella del nucleo Continua a leggere
L’LHC batte di nuovo sé stesso ed è record: 7 TeV. La Particella di Dio è sempre più vicina
/in attualità, record e guinness dei primati, scienza e nuove tecnologie/da adminNuovo record stabilito dal Large Hadron Collider, meglio conosciuto come LHC, il super acceleratore di particelle del CERN di Ginevra. La straordinaria macchina ha triplicato le precedenti prestazioni arrivando a sviluppare 3.5 trilioni di elettronvolt per fascio. “Stiamo tutti sperando che la collisione si verifichi nelle prossime due settimane,” ha dichiarato James Gillies, portavoce del CERN.
Nonostante i continui progressi, l’LHC non risulta tuttavia essere ancora pienamente ristabilito Continua a leggere
Tra pochi giorni riparte l’LHC, il super acceleratore di particelle dei record
/1 Commento/in attualità, record e guinness dei primati, scienza e nuove tecnologie/da adminTra pochi giorni ripartirà l’LHC, il super acceleratore di particelle costruito per riprodurre in laboratorio il Bosone di Higgs, la cosiddetta “particella di Dio”. Dopo i record dello scorso anno, l’LHC si appresta a stabilirne un altro: sarà il solo acceleratore di tutta la storia del CERN di Ginevra, a lavorare, sviluppando un’energia di Continua a leggere
Prime collisione nell’LHC. Finalmente nel super acceleratore iniziano gli scontri tra particelle
/in attualità, scienza e nuove tecnologie/da adminFinalmente, dopo le numerose disavventure, sono state registrate le prime vere e proprie collisioni tra particelle all’interno dell’LHC.
Per la prima volta sono avvenuti gli incroci di due fasci di protoni nei quattro punti in cui sono posti i rivelatori.
Uno di questi rivelatori, CMS è il più grande solenoide mai costruito al mondo, in grado di misurare con estrema precisione particelle come muoni, fotoni ed elettroni. CMS è costituito da cento milioni di elementi Continua a leggere
Presso il CERN di Ginevra l’LHC è stato riparato: l’accensione del super-acceleratore di particelle è prevista per metà novembre
/in attualità, scienza e nuove tecnologie/da adminContinua l’avventura dell’LHC (Large Hadron Collider) il super-acceleratore di particelle situato presso il Cern di Ginevra. L’anno scorso la rottura una giunzione dei magneti, causò una scarica elettrica che danneggiò il sistema di raffreddamento dei superconduttori provocando l’interruzione delle attività poco dopo l’inizio del funzionamento.
Nonostante tutto nelle Continua a leggere
Internet ha compiuto 20 anni: festa al CERN e monito di Tim Berners-Lee
/in attualità, internet, scienza e nuove tecnologie/da adminPochi giorni fa il World Wide Web ha compiuto 20 anni: la prima relazione relativa al progetto globale di diffusione dei documenti ipertestuali condivisi su una rete di computer, di Tim Berners-Lee, è infatti datato 13 marzo 1989.
Dopo aver presentato il progetto, Tim Berners-Lee lavorò per un anno Continua a leggere
Dagli Stati Uniti la sfida all’Europa per scovare la “particella di Dio”
/in attualità, avvenimenti nel Mondo, scienza e nuove tecnologie/da adminDopo l’ennesimo rinvio dell’inizio degli esperimenti con l’LHC del CERN di Ginevra, il più grande acceleratore di particelle del mondo, gli Stati Uniti fanno sapere che è loro intenzione partecipare alla caccia della “particella di Dio”.
La sfida è stata lanciata dal Fermilab, anche noto come FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory), un laboratorio americano Continua a leggere
CERN di Ginevra: rimandate a fine anno le prove del Big Bang
/in attualità, scienza e nuove tecnologie/da adminContinua l’odissea dell’LHC (Large Hadron Collider) al CERN di Ginevra. Il più grande acceleratore di particelle del mondo, costruito per ricreare le condizioni un’istante dopo il Big Bang, aveva già subito un guasto elettrico, poco prima dell’inaugurazione dello scorso Ottobre.
Nonostante il guasto all’impianto di raffreddamento gli scienziati erano fiduciosi Continua a leggere