Una clessidra gigante nello spazio. Ecco i resti della supernova SN 1987A: guarda la foto
Avvalendosi dei dati raccolti dallo European Southern Observatory Large Telescope in Cile, un gruppo di astronomi ha potuto recentemente confermare che, quando le stelle massicce esplodono, la velocità di espulsione nello spazio, del materiale di cui sono composte, è variabile. La conseguenza di tale fenomeno risiede nel fatto che talvolta, a seguito di tali imponenti deflagrazioni, vengono disegnate delle particolari forme nella volta celeste. E’ il caso dei resti della supernova SN 1987A (vedi foto in alto) la cui esplosione ha dato origine ad una sorta di gigantesca clessidra.
Fotografia meravigliosa.